Quest’anno il convegno si terrà a Livorno, presso Palazzo Pancaldi, il 12 dicembre prossimo dalle ore 9.30 alle ore 17.30 e avrà a oggetto il seguente tema: <<diritto di critica e obbligo di fedeltà: il bilanciamento degli opposti interessi>>; l’evento ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Giuseppe Pera, dell’Ordine degli Avvocati di Livorno, del CSDN, sez. Toscana, della Consulta dei Consigli provinciali dei Consulenti del lavoro della Toscana.
Dopo i saluti istituzionali, la sessione mattutina, coordinata e diretta da Vito Vannucci, sarà aperta dal nostro Presidente, Alessandro Failla, e vedrà succedersi le relazioni di Giovanna Pacchiana Parravicini, Cristina Mancini, Renato Scorcelli, Riccardo Diamanti. Saranno trattati gli aspetti del diritto di critica del lavoratore subordinato tra le garanzie costituzionali e gli obblighi contrattuali; dei requisiti di legittimità della critica del prestatore di lavoro subordinato nel solco della evoluzione giurisprudenziale; del diritto di critica alla luce della normativa sul whistleblowing; della critica del sindacalista e del dirigente.
Seguirà un light lunch.
La sessione pomeridiana vedrà in apertura l’intervento di Maria Masi, già Presidente del CNF, sulla questione dei limiti al diritto di critica e alla libertà di espressione nei confronti delle istituzioni forensi e negli scritti difensivi.
All’esito, vi sarà una tavola rotonda, presieduta da Enzo Morrico, con un dibattito sul tema del diritto di critica nell’epoca dei social network, con interventi di Laura Della Rosa, Luca Cadonici, Elena Pagni e della sottoscritta.
Per chi volesse, a finire della sessione pomeridiana, sarà possibile effettuare, entro il limite di 50 persone e con preadesione da comunicarsi all’atto dell’iscrizione, una visita guidata alla mostra “Giovanni Fattori: una rivoluzione in pittura” nella vicina Villa Mimbelli.
Per gli Avvocati, l’evento è in corso di accreditamento ai fini formativi, anche deontologici. Sarà necessaria la presenza sia alla sessione mattutina che a quella pomeridiana.La partecipazione all’evento è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione fino al 9 dicembre 2025.
L’iscrizione avverrà esclusivamente a mezzo e-mail (con indicazione del Foro di appartenenza) all’indirizzo: segreteria.agi.toscana@gmail.com.
Per i Consulenti del lavoro: l’evento è stato accreditato con l’attribuzione di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione e con l’obbligo di presenza per l’intera durata di ogni sessione. E’ obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma Formazione Continua dei Consulenti del Lavoro.